Back to top
Seguici su
Cerca

Permesso per il transito e la sosta in una zona a traffico limitato (ZTL): rilascio del permesso permanente

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art7)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del permesso permanente

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che hanno bisogno di accedere alla zona a traffico limitato (ZTL) per motivi personali o lavorativi.

Approfondimenti

Le persone esercenti la professione sanitaria possono chiedere un permesso che permette di circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 7, com. 4). Per professioni sanitarie si intende quelle che lo Stato italiano riconosce e che, in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio del permesso annuale per transito e sosta in zona a traffico limitato
Copia del documento d'identità
Copia della carta di circolazione del veicolo
(fronte e retro)
Copia della visura camerale con gli estremi di iscrizione alla C.C.I.A.A. (per permessi tipo “Dst-Dsp-Dsi”)

Costi

Il servizio prevede dei pagamenti da versare a seguito della presentazione della pratica, prima del rilascio del permesso:

  • solo per i residenti e i domiciliati è previsto un pagamento di 90,00 € per un veicolo e di 120,00 € per due veicoli
  • solo per i Dst-Dsp-Dsi-Ac-F è previsto un pagamento di 120,00 € 
  • solo per i medici è previsto un pagamento di 80.00 €.

L'importo previsto deve essere versato tramite il Portale dei Pagamenti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
  • ZTL
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 19/03/2025 10:46.28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?